Delibera n°957/2017 prelievo dello Storno
Emilia Romagna
La regione Emilia Romagna, con la delibera n.952/2017 (allegato 1), ha autorizzato sul territorio regionale il prelievo massimo di 45 mila storni. Anche qui il prelievo potrà essere effettuato solamente da appostamento fisso o temporaneo senza l’utilizzo di richiami (vivi o di altra natura), esclusivamente nei Comuni che ricadono nelle zone in cui sono stati accertati danni nelle annualità precedenti (2011-2015), ed esclusivamente all’interno e nelle immediate vicinanze (massimo 100 metri) da nuclei vegetazionali in cui sono in atto sistemi dissuasivi acustici e/o visivi a protezione della specificità delle coltivazioni regionali (vigneti in frutto, frutteti a maturazione tardiva, uliveti) esclusivamente in presenza del frutto pendente.
Il prelievo potrà essere effettuato nei giorni 2, 3, 7, 10, 14 settembre 2017 e dalla terza domenica di settembre al 30 novembre 2017, da tutti i cacciatori i residenti in Emilia Romagna e iscritti agli ATC in cui ricadono i Comuni interessati. Il numero massimo di storni prelevabili giornalmente per singolo cacciatore autorizzato sarà di 20 capi.
Questa la lista dei Comuni interessati:
- CITTA’ METROPOLITANA DI BOLOGNA: nel territorio ricompreso nei comuni di: Anzola dell’Emilia, Argelato, Baricella, Bentivoglio, Bologna, Budrio, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castelguelfo, Castello d’Argile, Castel Maggiore, Castel San Pietro Terme, Castenaso, Crevalcore, Dozza, Galliera, Granarolo dell’Emilia, Imola, Malalbergo, Medicina, Minerbio, Molinella, Mordano, Ozzano, Pieve di Cento, Sala Bolognese, San Giorgio di Piano, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, San Pietro in Casale, Sant’Agata Bolognese, Sasso Marconi, Valsamoggia, Zola Predosa.
- PROVINCIA DI FERRARA: nel territorio ricompreso nei comuni di: Argenta, Comacchio, Copparo, Ferrara, Fiscaglia, Lagosanto.
- PROVINCIA DI FORLI’-CESENA: nel territorio ricompreso nei comuni di: Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Cesena, Cesenatico, Dovadola, Forlì, Forlimpopoli, Gambettola, Gatteo, Longiano, Meldola, Mercato Saraceno, Modigliana, Montiano, Predappio, Roncofreddo, San Mauro Pascoli, Savignano sul Rubicone con esclusione dei territori compresi tra la S.S. n. 16 “Adriatica” e il mare.
- PROVINCIA DI MODENA: nel territorio corrispondente ai seguenti comuni: Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Camposanto, Carpi, Castelfranco Emilia, Calstelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Guiglia, Maranello, Marano sul Panaro, Medolla, Modena, Nonantola, Novi, Ravarino, San Cesario sul Panaro, San Felice sul Panaro, San Prospero, Savignano sul Panaro, Soliera, Spilamberto, Vignola, Zocca.
- PROVINCIA DI PARMA: nel territorio corrispondente ai seguenti comuni: Busseto, Collecchio, Colorno, Felino, Fidenza, Fontanellato, Fontevivo, Lesignano de’ Bagni, Mezzani, Montechiarugolo, Noceto, Parma, Polesine, Roccabianca, San Secondo Parmense, Sissa Trecasali, Soragna, Sorbolo, Torrile, Traversetolo, Zibello.
- PROVINCIA DI RAVENNA: nel territorio corrispondente ai seguenti comuni: Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Brisighella esclusa la zona a sud della strada n. 63 di Valletta–Zattaglia e la strada Comunale per Monte Visano fino al confine con Forlì-Cesena, Castel Bolognese, Cervia, Conselice, Cotignola, Faenza, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Ravenna, Russi, Sant’Agata sul Santerno, Solarolo.
- PROVINCIA DI REGGIO EMILIA: nel territorio corrispondente ai seguenti comuni: Albinea, Bagnolo, Boretto, Cadelbosco disopra, Campagnola Emilia, Campegine, Castelnuovo di sotto, Correggio, Fabbrico, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Montecchio Emilia, Novellara, Poviglio, Quattro Castella, Reggio Emilia, Reggiolo, Rio Saliceto, Rubiera, San Martino in Rio, Sant’Ilario d’Enza.
- PROVINCIA DI RIMINI: nel territorio corrispondente ai seguenti comuni: Bellaria-Igea Marina, Coriano, Gemmano, Misano Adriatico, Monte Colombo, Montefiore Conca, Montegridolfo, Montescudo, Mondaino, Morciano, Poggio Torriana, Riccione, Rimini, San Clemente, San Giovanni in Marignano, Saludecio, Santarcangelo di Romagna, Verucchio con esclusione dei territori compresi tra la S.S. n. 16 “Adriatica” e il mare.
Emilia Romagna
La regione Emilia Romagna, con la delibera n.952/2017 (allegato 1), ha autorizzato sul territorio regionale il prelievo massimo di 45 mila storni. Anche qui il prelievo potrà essere effettuato solamente da appostamento fisso o temporaneo senza l’utilizzo di richiami (vivi o di altra natura), esclusivamente nei Comuni che ricadono nelle zone in cui sono stati accertati danni nelle annualità precedenti (2011-2015), ed esclusivamente all’interno e nelle immediate vicinanze (massimo 100 metri) da nuclei vegetazionali in cui sono in atto sistemi dissuasivi acustici e/o visivi a protezione della specificità delle coltivazioni regionali (vigneti in frutto, frutteti a maturazione tardiva, uliveti) esclusivamente in presenza del frutto pendente.
Il prelievo potrà essere effettuato nei giorni 2, 3, 7, 10, 14 settembre 2017 e dalla terza domenica di settembre al 30 novembre 2017, da tutti i cacciatori i residenti in Emilia Romagna e iscritti agli ATC in cui ricadono i Comuni interessati. Il numero massimo di storni prelevabili giornalmente per singolo cacciatore autorizzato sarà di 20 capi.
Questa la lista dei Comuni interessati:
- CITTA’ METROPOLITANA DI BOLOGNA: nel territorio ricompreso nei comuni di: Anzola dell’Emilia, Argelato, Baricella, Bentivoglio, Bologna, Budrio, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castelguelfo, Castello d’Argile, Castel Maggiore, Castel San Pietro Terme, Castenaso, Crevalcore, Dozza, Galliera, Granarolo dell’Emilia, Imola, Malalbergo, Medicina, Minerbio, Molinella, Mordano, Ozzano, Pieve di Cento, Sala Bolognese, San Giorgio di Piano, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, San Pietro in Casale, Sant’Agata Bolognese, Sasso Marconi, Valsamoggia, Zola Predosa.
- PROVINCIA DI FERRARA: nel territorio ricompreso nei comuni di: Argenta, Comacchio, Copparo, Ferrara, Fiscaglia, Lagosanto.
- PROVINCIA DI FORLI’-CESENA: nel territorio ricompreso nei comuni di: Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Cesena, Cesenatico, Dovadola, Forlì, Forlimpopoli, Gambettola, Gatteo, Longiano, Meldola, Mercato Saraceno, Modigliana, Montiano, Predappio, Roncofreddo, San Mauro Pascoli, Savignano sul Rubicone con esclusione dei territori compresi tra la S.S. n. 16 “Adriatica” e il mare.
- PROVINCIA DI MODENA: nel territorio corrispondente ai seguenti comuni: Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Camposanto, Carpi, Castelfranco Emilia, Calstelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Guiglia, Maranello, Marano sul Panaro, Medolla, Modena, Nonantola, Novi, Ravarino, San Cesario sul Panaro, San Felice sul Panaro, San Prospero, Savignano sul Panaro, Soliera, Spilamberto, Vignola, Zocca.
- PROVINCIA DI PARMA: nel territorio corrispondente ai seguenti comuni: Busseto, Collecchio, Colorno, Felino, Fidenza, Fontanellato, Fontevivo, Lesignano de’ Bagni, Mezzani, Montechiarugolo, Noceto, Parma, Polesine, Roccabianca, San Secondo Parmense, Sissa Trecasali, Soragna, Sorbolo, Torrile, Traversetolo, Zibello.
- PROVINCIA DI RAVENNA: nel territorio corrispondente ai seguenti comuni: Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Brisighella esclusa la zona a sud della strada n. 63 di Valletta–Zattaglia e la strada Comunale per Monte Visano fino al confine con Forlì-Cesena, Castel Bolognese, Cervia, Conselice, Cotignola, Faenza, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Ravenna, Russi, Sant’Agata sul Santerno, Solarolo.
- PROVINCIA DI REGGIO EMILIA: nel territorio corrispondente ai seguenti comuni: Albinea, Bagnolo, Boretto, Cadelbosco disopra, Campagnola Emilia, Campegine, Castelnuovo di sotto, Correggio, Fabbrico, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Montecchio Emilia, Novellara, Poviglio, Quattro Castella, Reggio Emilia, Reggiolo, Rio Saliceto, Rubiera, San Martino in Rio, Sant’Ilario d’Enza.
- PROVINCIA DI RIMINI: nel territorio corrispondente ai seguenti comuni: Bellaria-Igea Marina, Coriano, Gemmano, Misano Adriatico, Monte Colombo, Montefiore Conca, Montegridolfo, Montescudo, Mondaino, Morciano, Poggio Torriana, Riccione, Rimini, San Clemente, San Giovanni in Marignano, Saludecio, Santarcangelo di Romagna, Verucchio con esclusione dei territori compresi tra la S.S. n. 16 “Adriatica” e il mare.
Emilia Romagna
La regione Emilia Romagna, con la delibera n.952/2017 (allegato 1), ha autorizzato sul territorio regionale il prelievo massimo di 45 mila storni. Anche qui il prelievo potrà essere effettuato solamente da appostamento fisso o temporaneo senza l’utilizzo di richiami (vivi o di altra natura), esclusivamente nei Comuni che ricadono nelle zone in cui sono stati accertati danni nelle annualità precedenti (2011-2015), ed esclusivamente all’interno e nelle immediate vicinanze (massimo 100 metri) da nuclei vegetazionali in cui sono in atto sistemi dissuasivi acustici e/o visivi a protezione della specificità delle coltivazioni regionali (vigneti in frutto, frutteti a maturazione tardiva, uliveti) esclusivamente in presenza del frutto pendente.
Il prelievo potrà essere effettuato nei giorni 2, 3, 7, 10, 14 settembre 2017 e dalla terza domenica di settembre al 30 novembre 2017, da tutti i cacciatori i residenti in Emilia Romagna e iscritti agli ATC in cui ricadono i Comuni interessati. Il numero massimo di storni prelevabili giornalmente per singolo cacciatore autorizzato sarà di 20 capi.
Questa la lista dei Comuni interessati:
- CITTA’ METROPOLITANA DI BOLOGNA: nel territorio ricompreso nei comuni di: Anzola dell’Emilia, Argelato, Baricella, Bentivoglio, Bologna, Budrio, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castelguelfo, Castello d’Argile, Castel Maggiore, Castel San Pietro Terme, Castenaso, Crevalcore, Dozza, Galliera, Granarolo dell’Emilia, Imola, Malalbergo, Medicina, Minerbio, Molinella, Mordano, Ozzano, Pieve di Cento, Sala Bolognese, San Giorgio di Piano, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, San Pietro in Casale, Sant’Agata Bolognese, Sasso Marconi, Valsamoggia, Zola Predosa.
- PROVINCIA DI FERRARA: nel territorio ricompreso nei comuni di: Argenta, Comacchio, Copparo, Ferrara, Fiscaglia, Lagosanto.
- PROVINCIA DI FORLI’-CESENA: nel territorio ricompreso nei comuni di: Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Cesena, Cesenatico, Dovadola, Forlì, Forlimpopoli, Gambettola, Gatteo, Longiano, Meldola, Mercato Saraceno, Modigliana, Montiano, Predappio, Roncofreddo, San Mauro Pascoli, Savignano sul Rubicone con esclusione dei territori compresi tra la S.S. n. 16 “Adriatica” e il mare.
- PROVINCIA DI MODENA: nel territorio corrispondente ai seguenti comuni: Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Camposanto, Carpi, Castelfranco Emilia, Calstelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Guiglia, Maranello, Marano sul Panaro, Medolla, Modena, Nonantola, Novi, Ravarino, San Cesario sul Panaro, San Felice sul Panaro, San Prospero, Savignano sul Panaro, Soliera, Spilamberto, Vignola, Zocca.
- PROVINCIA DI PARMA: nel territorio corrispondente ai seguenti comuni: Busseto, Collecchio, Colorno, Felino, Fidenza, Fontanellato, Fontevivo, Lesignano de’ Bagni, Mezzani, Montechiarugolo, Noceto, Parma, Polesine, Roccabianca, San Secondo Parmense, Sissa Trecasali, Soragna, Sorbolo, Torrile, Traversetolo, Zibello.
- PROVINCIA DI RAVENNA: nel territorio corrispondente ai seguenti comuni: Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Brisighella esclusa la zona a sud della strada n. 63 di Valletta–Zattaglia e la strada Comunale per Monte Visano fino al confine con Forlì-Cesena, Castel Bolognese, Cervia, Conselice, Cotignola, Faenza, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Ravenna, Russi, Sant’Agata sul Santerno, Solarolo.
- PROVINCIA DI REGGIO EMILIA: nel territorio corrispondente ai seguenti comuni: Albinea, Bagnolo, Boretto, Cadelbosco disopra, Campagnola Emilia, Campegine, Castelnuovo di sotto, Correggio, Fabbrico, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Montecchio Emilia, Novellara, Poviglio, Quattro Castella, Reggio Emilia, Reggiolo, Rio Saliceto, Rubiera, San Martino in Rio, Sant’Ilario d’Enza.
- PROVINCIA DI RIMINI: nel territorio corrispondente ai seguenti comuni: Bellaria-Igea Marina, Coriano, Gemmano, Misano Adriatico, Monte Colombo, Montefiore Conca, Montegridolfo, Montescudo, Mondaino, Morciano, Poggio Torriana, Riccione, Rimini, San Clemente, San Giovanni in Marignano, Saludecio, Santarcangelo di Romagna, Verucchio con esclusione dei territori compresi tra la S.S. n. 16 “Adriatica” e il mare.
Emilia Romagna
La regione Emilia Romagna, con la delibera n.952/2017 (allegato 1), ha autorizzato sul territorio regionale il prelievo massimo di 45 mila storni. Anche qui il prelievo potrà essere effettuato solamente da appostamento fisso o temporaneo senza l’utilizzo di richiami (vivi o di altra natura), esclusivamente nei Comuni che ricadono nelle zone in cui sono stati accertati danni nelle annualità precedenti (2011-2015), ed esclusivamente all’interno e nelle immediate vicinanze (massimo 100 metri) da nuclei vegetazionali in cui sono in atto sistemi dissuasivi acustici e/o visivi a protezione della specificità delle coltivazioni regionali (vigneti in frutto, frutteti a maturazione tardiva, uliveti) esclusivamente in presenza del frutto pendente.
Il prelievo potrà essere effettuato nei giorni 2, 3, 7, 10, 14 settembre 2017 e dalla terza domenica di settembre al 30 novembre 2017, da tutti i cacciatori i residenti in Emilia Romagna e iscritti agli ATC in cui ricadono i Comuni interessati. Il numero massimo di storni prelevabili giornalmente per singolo cacciatore autorizzato sarà di 20 capi.
Questa la lista dei Comuni interessati:
- CITTA’ METROPOLITANA DI BOLOGNA: nel territorio ricompreso nei comuni di: Anzola dell’Emilia, Argelato, Baricella, Bentivoglio, Bologna, Budrio, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castelguelfo, Castello d’Argile, Castel Maggiore, Castel San Pietro Terme, Castenaso, Crevalcore, Dozza, Galliera, Granarolo dell’Emilia, Imola, Malalbergo, Medicina, Minerbio, Molinella, Mordano, Ozzano, Pieve di Cento, Sala Bolognese, San Giorgio di Piano, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, San Pietro in Casale, Sant’Agata Bolognese, Sasso Marconi, Valsamoggia, Zola Predosa.
- PROVINCIA DI FERRARA: nel territorio ricompreso nei comuni di: Argenta, Comacchio, Copparo, Ferrara, Fiscaglia, Lagosanto.
- PROVINCIA DI FORLI’-CESENA: nel territorio ricompreso nei comuni di: Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Cesena, Cesenatico, Dovadola, Forlì, Forlimpopoli, Gambettola, Gatteo, Longiano, Meldola, Mercato Saraceno, Modigliana, Montiano, Predappio, Roncofreddo, San Mauro Pascoli, Savignano sul Rubicone con esclusione dei territori compresi tra la S.S. n. 16 “Adriatica” e il mare.
- PROVINCIA DI MODENA: nel territorio corrispondente ai seguenti comuni: Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Camposanto, Carpi, Castelfranco Emilia, Calstelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Guiglia, Maranello, Marano sul Panaro, Medolla, Modena, Nonantola, Novi, Ravarino, San Cesario sul Panaro, San Felice sul Panaro, San Prospero, Savignano sul Panaro, Soliera, Spilamberto, Vignola, Zocca.
- PROVINCIA DI PARMA: nel territorio corrispondente ai seguenti comuni: Busseto, Collecchio, Colorno, Felino, Fidenza, Fontanellato, Fontevivo, Lesignano de’ Bagni, Mezzani, Montechiarugolo, Noceto, Parma, Polesine, Roccabianca, San Secondo Parmense, Sissa Trecasali, Soragna, Sorbolo, Torrile, Traversetolo, Zibello.
- PROVINCIA DI RAVENNA: nel territorio corrispondente ai seguenti comuni: Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Brisighella esclusa la zona a sud della strada n. 63 di Valletta–Zattaglia e la strada Comunale per Monte Visano fino al confine con Forlì-Cesena, Castel Bolognese, Cervia, Conselice, Cotignola, Faenza, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Ravenna, Russi, Sant’Agata sul Santerno, Solarolo.
- PROVINCIA DI REGGIO EMILIA: nel territorio corrispondente ai seguenti comuni: Albinea, Bagnolo, Boretto, Cadelbosco disopra, Campagnola Emilia, Campegine, Castelnuovo di sotto, Correggio, Fabbrico, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Montecchio Emilia, Novellara, Poviglio, Quattro Castella, Reggio Emilia, Reggiolo, Rio Saliceto, Rubiera, San Martino in Rio, Sant’Ilario d’Enza.
- PROVINCIA DI RIMINI: nel territorio corrispondente ai seguenti comuni: Bellaria-Igea Marina, Coriano, Gemmano, Misano Adriatico, Monte Colombo, Montefiore Conca, Montegridolfo, Montescudo, Mondaino, Morciano, Poggio Torriana, Riccione, Rimini, San Clemente, San Giovanni in Marignano, Saludecio, Santarcangelo di Romagna, Verucchio con esclusione dei territori compresi tra la S.S. n. 16 “Adriatica” e il mare.
Emilia Romagna
La regione Emilia Romagna, con la delibera n.952/2017 (allegato 1), ha autorizzato sul territorio regionale il prelievo massimo di 45 mila storni. Anche qui il prelievo potrà essere effettuato solamente da appostamento fisso o temporaneo senza l’utilizzo di richiami (vivi o di altra natura), esclusivamente nei Comuni che ricadono nelle zone in cui sono stati accertati danni nelle annualità precedenti (2011-2015), ed esclusivamente all’interno e nelle immediate vicinanze (massimo 100 metri) da nuclei vegetazionali in cui sono in atto sistemi dissuasivi acustici e/o visivi a protezione della specificità delle coltivazioni regionali (vigneti in frutto, frutteti a maturazione tardiva, uliveti) esclusivamente in presenza del frutto pendente.
Il prelievo potrà essere effettuato nei giorni 2, 3, 7, 10, 14 settembre 2017 e dalla terza domenica di settembre al 30 novembre 2017, da tutti i cacciatori i residenti in Emilia Romagna e iscritti agli ATC in cui ricadono i Comuni interessati. Il numero massimo di storni prelevabili giornalmente per singolo cacciatore autorizzato sarà di 20 capi.
Questa la lista dei Comuni interessati:
- CITTA’ METROPOLITANA DI BOLOGNA: nel territorio ricompreso nei comuni di: Anzola dell’Emilia, Argelato, Baricella, Bentivoglio, Bologna, Budrio, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castelguelfo, Castello d’Argile, Castel Maggiore, Castel San Pietro Terme, Castenaso, Crevalcore, Dozza, Galliera, Granarolo dell’Emilia, Imola, Malalbergo, Medicina, Minerbio, Molinella, Mordano, Ozzano, Pieve di Cento, Sala Bolognese, San Giorgio di Piano, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, San Pietro in Casale, Sant’Agata Bolognese, Sasso Marconi, Valsamoggia, Zola Predosa.
- PROVINCIA DI FERRARA: nel territorio ricompreso nei comuni di: Argenta, Comacchio, Copparo, Ferrara, Fiscaglia, Lagosanto.
- PROVINCIA DI FORLI’-CESENA: nel territorio ricompreso nei comuni di: Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Cesena, Cesenatico, Dovadola, Forlì, Forlimpopoli, Gambettola, Gatteo, Longiano, Meldola, Mercato Saraceno, Modigliana, Montiano, Predappio, Roncofreddo, San Mauro Pascoli, Savignano sul Rubicone con esclusione dei territori compresi tra la S.S. n. 16 “Adriatica” e il mare.
- PROVINCIA DI MODENA: nel territorio corrispondente ai seguenti comuni: Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Camposanto, Carpi, Castelfranco Emilia, Calstelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Guiglia, Maranello, Marano sul Panaro, Medolla, Modena, Nonantola, Novi, Ravarino, San Cesario sul Panaro, San Felice sul Panaro, San Prospero, Savignano sul Panaro, Soliera, Spilamberto, Vignola, Zocca.
- PROVINCIA DI PARMA: nel territorio corrispondente ai seguenti comuni: Busseto, Collecchio, Colorno, Felino, Fidenza, Fontanellato, Fontevivo, Lesignano de’ Bagni, Mezzani, Montechiarugolo, Noceto, Parma, Polesine, Roccabianca, San Secondo Parmense, Sissa Trecasali, Soragna, Sorbolo, Torrile, Traversetolo, Zibello.
- PROVINCIA DI RAVENNA: nel territorio corrispondente ai seguenti comuni: Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Brisighella esclusa la zona a sud della strada n. 63 di Valletta–Zattaglia e la strada Comunale per Monte Visano fino al confine con Forlì-Cesena, Castel Bolognese, Cervia, Conselice, Cotignola, Faenza, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Ravenna, Russi, Sant’Agata sul Santerno, Solarolo.
- PROVINCIA DI REGGIO EMILIA: nel territorio corrispondente ai seguenti comuni: Albinea, Bagnolo, Boretto, Cadelbosco disopra, Campagnola Emilia, Campegine, Castelnuovo di sotto, Correggio, Fabbrico, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Montecchio Emilia, Novellara, Poviglio, Quattro Castella, Reggio Emilia, Reggiolo, Rio Saliceto, Rubiera, San Martino in Rio, Sant’Ilario d’Enza.
- PROVINCIA DI RIMINI: nel territorio corrispondente ai seguenti comuni: Bellaria-Igea Marina, Coriano, Gemmano, Misano Adriatico, Monte Colombo, Montefiore Conca, Montegridolfo, Montescudo, Mondaino, Morciano, Poggio Torriana, Riccione, Rimini, San Clemente, San Giovanni in Marignano, Saludecio, Santarcangelo di Romagna, Verucchio con esclusione dei territori compresi tra la S.S. n. 16 “Adriatica” e il mare.